
L’ISOLA DEI
SEGRETI
Sull’Isola d’Elba, la tradizione di produrre liquori artigianali è un’arte antica fatta di segreti tramandati di generazione in generazione. Gli abitanti custodiscono gelosamente i segreti delle loro lavorazioni, che combinano con sapienza erbe aromatiche, radici di piante locali e frutta autoctona. Grazie alla qualità unica degli ingredienti e ai processi tradizionali, i liquori dell’Elba riflettono la straordinaria ricchezza naturale dell’isola.
L’acqua, elemento essenziale per la produzione di questi liquori, proviene da risorse locali preziose come le acque freatiche, storicamente famosa per la sua purezza. Quest’acqua, che sgorga a Poggio dopo un lungo percorso sotterraneo di 18 mesi, attraversa meandri e fratture ricche di minerali, aggiungendo proprietà benefiche e uniche ai prodotti elbani. L’Elba è caratterizzata anche da un sistema di falde acquifere sotterranee, che contribuisce a rifornire le piante e le radici di minerali essenziali, migliorando la qualità di erbe e frutta utilizzate per i liquori.
Un ruolo importante è svolto anche dal terreno ricco di minerali, derivante da millenni di attività mineraria. Nelle aree delle antiche miniere, come nella zona di Terra Nera, si trova un’alta concentrazione di elementi preziosi per la crescita delle piante. Il laghetto di Terra Nera, ad esempio, è nato dal riempimento di un antico pozzo minerario con acqua solforosa, e si distingue per il colore verde acceso dovuto a fonti sulfuree e residui di minerali come ematite e pirite. Attorno al lago, la terra rossa narra di un passato minerario che risale agli Etruschi, i quali chiamavano l’Elba “L’Isola dei Mille Fuochi” per le numerose fornaci usate per fondere il ferro estratto dalle miniere.
Questi minerali, presenti nel terreno e nell’acqua dell’isola, arricchiscono le piante e rendono unici i sapori delle radici, delle erbe e della frutta locale, conferendo ai liquori dell’Elba un carattere inimitabile e profondamente legato alla natura e alla storia dell’isola.

Oltre all’acqua ricca di minerali e al suolo fertile, un altro elemento che contribuisce alla qualità e unicità dei liquori Smania dell’Elba è il vento marino, carico di salsedine.
Questo vento costante accarezza l’isola, influenzando la crescita delle piante e imprimendo nei frutti e nelle erbe utilizzate per i liquori note aromatiche e sfumature irripetibili altrove. La salsedine marina si deposita delicatamente sulle piante, arricchendo gli ingredienti di aromi freschi e sapidi, che si percepiscono chiaramente nel gusto dei liquori Smania.
È questa particolare combinazione di elementi — l’acqua minerale, il suolo delle antiche miniere e il soffio marino — che rende i liquori dell’Elba non solo un prodotto di qualità artigianale, ma una vera esperienza sensoriale, dove ogni sorso racconta l’essenza dell’isola e dei suoi tesori naturali. I liquori Smania dell’Elba racchiudono così il carattere dell’isola, una fusione di tradizione, natura e sapore autentico, riflesso di un territorio unico nel suo genere.

Napoleone Bonaparte e la scoperta dell’unicità dell’elba.
La storia dei liquori elbani è arricchita da leggende che narrano di Napoleone Bonaparte, il quale, durante il suo esilio sull’Elba, rimase affascinato dagli infusi alle erbe e dai distillati prodotti sull’isola. Si dice che Napoleone scoprì le particolari caratteristiche dell’acqua e riconobbe l’unicità del suolo, ricco di minerali, e il soffio del vento salmastro che donava sapori intensi e sfumature inedite ai liquori locali.
Affascinato da questa isola misteriosa, Napoleone avrebbe trascorso ore a esplorare le terre e le piante autoctone, apprendendo i segreti della loro lavorazione e scoprendo gli ingredienti che da secoli gli abitanti usavano per creare infusi unici. Le leggende raccontano anche di un particolare apprezzamento dell’imperatore per le erbe e le radici che, grazie alla combinazione di acqua pura, terreno minerale e salsedine, acquisivano aromi potenti e profumati.
Ancora oggi, nei liquori dell’Elba, sembra di rivivere quel mistero e quell’intensità che stregarono Napoleone: un’essenza che unisce storia, natura e tradizione, mantenendo viva la magia dell’isola.
Le lavorazioni

Limoncino artigianale: il gusto autentico dei nostri limoni
I nostri limoni naturali vengono raccolti esclusivamente nel territorio locale, da contadini che coltivano senza l’uso di trattamenti chimici. Solo i frutti migliori vengono selezionati per garantire freschezza e qualità.
Le bucce di limone, ricche di oli essenziali, vengono immediatamente immerse in alcol di alta qualità per dare vita a un’infusione profumata e intensa. Dopo il giusto tempo di riposo, aggiungiamo uno sciroppo naturale di acqua e zucchero, che completa il processo e dona equilibrio e dolcezza al nostro Limoncino artigianale.
Il risultato? Un liquore fresco, genuino e ricco di personalità.
Il vero sapore dell’Isola d’Elba, racchiuso in ogni sorso.
Mortella: l’essenza selvatica dell’Isola d’Elba
La Mortella nasce dall’incontro tra il profumo intenso del mirto in infusione e le erbe aromatiche spontanee raccolte sul nostro territorio. Cresciute selvatiche tra scogliere e macchia mediterranea, queste piante sprigionano aromi unici che rendono la Mortella fresca, intensa e inconfondibile.
Dopo un’accurata infusione naturale, il liquore viene delicatamente filtrato, a cui si aggiungono acqua e zucchero per ottenere un equilibrio armonioso e pieno di carattere.
Un sorso di Mortella è un tuffo nei profumi selvaggi dell’Elba.
Un liquore autentico, per chi cerca qualcosa di più.


Mirto dell’Elba: la purezza della macchia mediterranea in un liquore
Il nostro Mirto dell’Elba nasce da una lavorazione artigianale che valorizza solo ingredienti naturali e locali. Le bacche di mirto, mature e profumate, vengono raccolte a mano nella macchia mediterranea dell’isola e lasciate in infusione con alcol di qualità, per il tempo necessario a estrarne tutta l’intensità aromatica.
Una volta terminata l’infusione, le bacche vengono torchiate per liberare ogni goccia del loro gusto pieno e autentico. L’infuso viene poi miscelato con acqua e zucchero, senza l’aggiunta di aromi artificiali o conservanti.
Il risultato è un liquore denso, profondo e naturale, che racconta l’anima selvaggia dell’Elba in ogni sorso.